I vantaggi dell’abilitazione all’insegnamento all’estero

Abilitarsi all’insegnamento in base al proprio percorso di studi e accedere direttamente alle graduatorie per più classi di concorso

Abilitazione all’insegnamento in Italia

L’abilitazione all’insegnamento è un prerequisito fondamentale per diventare docenti di ruolo in Italia. Rappresenta l’ultima tappa del percorso di studi un insegnante. Fino ad alcuni anni fa per ottenere l’abilitazione in Italia erano previsti dei percorsi di studio specifici (SSIS, TFA e FIT), ma oggi l’abilitazione in Italia può essere ottenuta solo superando le prove dei concorsi scuola.

Fanno eccezione l’abilitazione per insegnanti di sostegno che tutt’ora prevede il conseguimento di un TFA (Tirocinio Formativo Abilitante) e l’abilitazione per insegnanti di Scuola primaria e Scuola dell’infanzia, per i quali è considerata come abilitante la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria con il relativo tirocinio finale.

Abilitazione alle classi di concorso

Il MIUR distingue le singole materie per l’insegnamento, assieme ai relativi titoli necessari per accedervi, classificandole in base a classi di concorso. Ogni laurea permette pertanto l’accesso a una classe di concorso in base al percorso di studi svolto, ma non è per questo un requisito sufficiente. Per accedere a ciascuna classe di concorso è necessario aver conseguito dei Crediti Formativi Universitari minimi in determinati settori disciplinari. Ogni classe di concorso è quindi necessaria ad accedere all’insegnamento di una specifica materia ed essere inseriti nelle graduatorie corrispondenti. È opportuno precisare che per diventare insegnante in Italia, oltre ai CFU richiesti per l’accesso alla classe di concorso e il possesso di un titolo di laurea magistrale, è necessario aver conseguito anche 24 CFU nell’ambito delle materie antropo-psico-pedagogiche e delle metodologie e tecnologie didattiche.


Abilitazione all’insegnamento all’estero

Conseguire l’abilitazione all’insegnamento in un paese dell’Unione Europea e richiedere il riconoscimento del titolo al MIUR rappresenta un’alternativa al percorso previsto per i docenti in Italia.

Questa opportunità è garantita da direttive europee come la 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, che stabilisce che un titolo considerato valido per l’abilitazione professionale in qualsiasi paese dell’Unione Europea è valido per l’esercizio della stessa professione in ogni Stato membro.

Ogni paese ovviamente prevede dei percorsi diversi per abilitare i docenti ma, in base al principio sancito dalla direttiva, fintanto che è si è in possesso di un titolo abilitante in uno Stato dell’Unione Europea è possibile fare richiesta per ottenere il suo riconoscimento e insegnare in Italia.


Abilitazione in Romania: differenze e vantaggi

Grazie alla direttive europee che sanciscono la validità delle abilitazioni professionali in tutto il territorio dell’Unione Europea, è possibile valutare se ci sono paesi in cui conseguire l’abilitazione che offrano dei vantaggi in base al percorso di studi che abbiamo svolto.

Come si ottiene l’abilitazione all’insegnamento in Romania

Per essere abilitati alla professione di insegnante in Romania è previsto un corso di specializzazione (per l’anno 2022/2023 è possibile eccezionalmente svolgere il corso online anche dall’Italia – Maggiori informazioni). Per accedere al corso è necessario essere in possesso di una laurea magistrale, anche se nel caso degli studenti italiani sono considerate valide anche le lauree del vecchio ordinamento.

L’aver terminato il corso e sostenuto l’esame finale è una condizione sufficiente per esercitare come docente nelle scuole romene.  Non essendoci classi di concorso in Romania, il docente sarà abilitato in base al percorso di studio svolto e alla laurea conseguita.

Come viene riconosciuta l’abilitazione conseguita in Romania dal MIUR?

L’abilitazione conseguita in Romania è riconosciuta in Italia; la sua validità è stata confermata definitivamente dalla Sentenza del Consiglio di Stato del 17 Luglio 2020. Il titolo permette di esercitare la professione di docente nelle scuole medie e nei licei. Per ottenere il riconoscimento per le scuole medie il corso di abilitazione avrà una durata di quattro mesi, mentre saranno necessari otto mesi per i licei.

Nell’esaminare la richiesta di riconoscimento del titolo, il MIUR valuterà quali insegnamenti e fasce di età degli studenti per cui si è abilitati in Romania siano equiparabili a quelli della scuola italiana, trovando la professione corrispondente in Italia.

Per sapere a quali professioni italiane corrispondono le abilitazioni romene è possibile fare riferimento ai decreti di riconoscimento già pubblicati dal MIUR oppure, come consigliamo, chiedere la consulenza preventiva di un esperto.

Quali sono i vantaggi dell’abilitazione in Romania?

Preso atto delle differenze tra il sistema delle abilitazioni all’insegnamento tra Italia e Romania, possiamo sottolineare alcuni dei maggiori vantaggi di questa abilitazione all’estero.

1. Ammissione

Sebbene per l’accesso al corso sia necessaria una laurea magistrale o triennale di vecchio ordinamento, l’ammissione non prevede l’aver conseguito CFU in determinati settori come per il sistema italiano. Sarà semplicemente necessario chiedere il riconoscimento del proprio titolo di studi in Romania, con la possibilità di abilitarsi all’insegnamento anche per chi non avesse conseguito l’esatto numero di CFU richiesto in Italia, magari poiché ha deciso di intraprendere la carriera di insegnante solo dopo aver terminato gli studi. L’abilitazione in Romania rappresenta una valida alternativa anche per coloro che non avessero conseguito i 24 CFU nelle materie antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

2. Accesso diretto alle graduatorie

Una volta ottenuto il riconoscimento del titolo dal MIUR gli abilitati in Romania verranno inseriti direttamente nelle graduatorie dei docenti, senza dover superare le prove dei concorsi scuola.

3. Abilitazione per più classi di concorso

Per alcuni titoli conseguiti in Romania, l’abilitazione trova corrispondenza per diverse classi di concorso, permettendo l’accesso a più graduatorie allo stesso tempo. Questa possibilità, che per chi si abilita in Italia è garantita solo in determinati casi (abilitazioni orizzontali), permette potenzialmente agli aspiranti docenti di raddoppiare le probabilità di iniziare ad esercitare come insegnanti, riducendo nettamente i tempi di attesa.


Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Vuoi ricevere maggiori informazioni su come diventare un insegnante studiando in un’università della Romania? Consulta le nostre pagine o richiedi subito informazioni a uno dei nostri tutor.

Hai bisogno di informazioni sull’università in Romania?
Stai cercando assistenza per iniziare il tuo percorso di studi?


Contattaci per ricevere subito informazioni
da un consulente esperto.






    Articoli recenti

    Nota

    Il sito www.studiareinromania.info è un portale d’informazione a cura dell’agenzia Prestige Campus Europeo. I nostri consulenti sono sempre a disposizione per essere contattati direttamente ed offrire informazioni aggiornate sui percorsi di studio offerti dalle università della Romania e le normative che ne regolano il riconoscimento nei paesi dell’Unione Europea. Manteniamo il nostro impegno continuo per far sì che le informazioni presenti sul sito siano continuamente aggiornate e pertinenti alle esigenze e ricerche dei nostri utenti. Tutte le informazioni presentate nei testi e in ogni altro materiale disponibile sul sito, o sulle pagine social della nostra agenzia, non sono da considerarsi in nessun caso con il valore di consulenza legale. Le informazioni offerte dal sito devono essere intese come indicative, né possono essere considerate come trattazione esaustiva delle normative nazionali e internazionali che regolano la validità di titoli universitari o di abilitazione all’interno dell’Unione Europea. Vi invitiamo a contattare i nostri consulenti per ricevere informazioni aggiornate sulle normative vigenti o richiedere una consulenza legale con un esperto.